PON-FESR

 

 

   
  A.S. 2021/2022  
         
   

“Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa,
ma ciò che sa fare con ciò che sa”
Grant P.Wiggins 

       
       

PREMESSA

Il presente REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI nasce dall’esigenza di individuare e condividere un quadro comune di strumenti di valutazione al fine di concretizzare un coordinamento metodologico e curricolare che permetta di rafforzare i legami della scuola Primaria con la Secondaria di I grado nonché di raggiungere la qualità stessa dell’agire professionale di ciascun docente.

“La valutazione è riconosciuta come espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente nella sua dimensione sia individuale sia collegiale.

Essa ha sempre un carattere formativo e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo di ciascun alunno”.

Il documento, adottato dal Collegio dei docenti dell’Istituto Comprensivo Polo1 di Galatina (LE), è stato elaborato nel rispetto della normativa vigente e, in particolare, delle disposizioni contenute nelle norme di seguito indicate:

  • D.P.R. 24 giugno 1998-n.o249- Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
  • DPR 8 marzo 1999, n. 275: Regolamento per la disciplina dell'autonomia delle Istituzioni scolastiche ai sensi dell'articolo 21 della legge n. 59 del 1997;
  • Legge 53/2003: Legge delega per il riordino del sistema di istruzione e formazione; Raccomandazione del Parlamento Europeo sulle competenze-chiave del 18 dicembre 2006
  • C.M. 28/07: Introduzione della certificazione delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado;
  • Legge 30 ottobre 2008 n.o169- Regolamento recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
  • D.L. 137/2008, conv. Legge 169/2008 sulla valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni;
  • D.P.R. 22 giugno 2009 n.o 122 -Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni
  • D.M. 254/2012 – Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’infanzia e del Primo ciclo di istruzione
  • C.M. 3/2015 - Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di Certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione
  • D. Legislativo n.62/2017
  • Raccomandazione del Parlamento Europeo- Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari 2018
  • Legge 20/08/2019, n.92- introduzione insegnamento trasversale di Ed. Civica
  • Legge 06 /06/ 2020, n.41- modifica Valutazione nella Scuola primaria
  • Ordinanza ministeriale n.52 del 03/03/2021, modalità di espletamento Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione.

Art. 1 - FUNZIONE E FINALITÀ DEL REGOLAMENTO

  1. Il presente Regolamento, in coerenza con la normativa vigente in materia di valutazione degli alunni, si fonda sul concetto di valutazione come espressione dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche e dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale sia collegiale.
  2. Ha la funzione di assicurare omogeneità, equità e trasparenza ai processi valutativi attraverso indicazioni di carattere generale, prescrizioni specifiche e strumenti di lavoro intenzionalmente predisposti.
  3. È finalizzato al miglioramento continuo dei processi di insegnamento-apprendimento e al perseguimento del successo scolastico e formativo di ogni studente.
  4. Fa parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto.

Art. 2 - OGGETTI DELLA VALUTAZIONE

  1. Sono oggetto di valutazione periodica e finale, oltre al processo di insegnamento, considerato in termini di rigore progettuale ed efficacia metodologico-didattica, i seguenti fattori:
    • rendimento scolastico complessivo con riferimento a conoscenze, abilità e competenze;
    • comportamento.

Art. 3 - SOGGETTI DELLA VALUTAZIONE

  1. I soggetti istituzionalmente preposti alla valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli studenti sono:
    • il singolo docente;
    • il Consiglio di Classe;
    • il Consiglio d’Istituto limitatamente all’inflizione della sanzione dell’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a n. 15 giorni, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249 - Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.
  2. Del Consiglio di Classe fanno parte, in quanto contitolari:
    • i docenti di sostegno che partecipano alla valutazione di tutti gli alunni;
    • i docenti di Religione cattolica che partecipano alla valutazione dei soli alunni che si avvalgono di tale insegnamento;
  3. Il personale docente esterno o aggiuntivo e gli esperti di cui si avvale la scuola non partecipano agli incontri del Consiglio di classe, ma forniscono ai docenti della stessa, elementi conoscitivi sull'interesse manifestato e il profitto raggiunto da ciascun alunno.

Art. 4 - FASI DELLA VALUTAZIONE

  1. I Docenti e i Consigli di classe, in coerenza con una specifica delibera del Collegio dei Docenti, adottano le seguenti forme di valutazione:
    • valutazione diagnostica che attraverso prove di ingresso/iniziali accerta i prerequisiti posseduti dagli studenti, delinea la situazione di partenza di ciascun gruppo-classe e orienta la progettazione didattica annuale; le summenzionate prove non sono utili ai fini della valutazione, ma sono solo di tipo conoscitivo per il docente;
    • valutazione formativa che attraverso prove in itinere accompagna gli studenti nel processo di apprendimento, monitora il processo di insegnamento e fornisce elementi funzionali alla rimodulazione degli interventi didattici;
    • valutazione sommativa che, collocata al termine di ciascun periodo didattico (1° e 2° quadrimestre), attraverso prove di verifica finali, accerta il livello globale di maturazione raggiunto da ogni studente.
    • Valutazione delle competenze che si colloca al termine di un percorso di apprendimento e poi, alla fine della classe quinta della Scuola primaria e alla fine del triennio della Scuola secondaria di I grado, si completa con La Certificazione ministeriale.

Art. 5 - STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

  1. Per la valutazione del comportamento e degli apprendimenti si utilizzeranno i seguenti strumenti:
    • Griglie di osservazione / rilevazione atteggiamenti che hanno come oggetto privilegiato il comportamento;
    • Prove finalizzate alla verifica degli apprendimenti in termini di conoscenze e abilità;
    • Rubriche valutative orientate essenzialmente all’accertamento di competenze.

In allegato l'intero regolamento.

Contatti

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1

Scuola dell'Infanzia - Primaria - Secondaria 1° grado

Piazza F. Cesari, 14

73013 Galatina (Le)

email: leic887006@istruzione.it

pec:  leic887006@pec.istruzione.it

tel: 0836566035

fax: 0836564207

Trovaci sulla mappa

 

Area riservata