PON-FESR

 

Anno scolastico 2022/2023

 Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione

 

Eccoci pronti per iniziare un nuovo anno insieme. Diamo qui alcune informazioni utili per l’avvio dell’anno scolastico.

Le indicazioni sono finalizzate a:

✓ Garantire la frequenza scolastica in presenza

✓ Prevedere il minimo impatto delle misure di mitigazione sulle attività scolastiche

Le misure indicate rappresentano anche uno strumento utile per prevenire altre malattie infettive, ad esempio le infezioni da virus influenzale, e per sostenere quindi la disponibilità di ambienti di apprendimento sani e

sicuri.

  • Per i bambini con fragilità, è opportuno promuovere e rafforzare le misure di prevenzione predisposte e valutare strategie personalizzate in base al profilo di rischio
  • Per gli alunni con fragilità, al fine di garantire la didattica in presenza e in sicurezza, è opportuno prevedere l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e valutare strategie personalizzate in base al profilo di rischio

 

Misure di prevenzione non farmacologiche di base da applicare sin dall’inizio dell’anno scolastico

La permanenza a scuola degli alunni non è consentita nei casi di seguito riportati:

- SINTOMATOLOGIA COMPATIBILE CON COVID-19. Ad esempio: sintomi respiratori acuti (tosse e/o raffreddore) con difficoltà respiratoria; vomito; diarrea; perdita del gusto; perdita dell’olfatto; cefalea intensa.

- TEMPERATURA CORPOREA PARI O SUPERIORE A 37,5°C

- TEST DIAGNOSTICO PER LA RICERCA DI SARS-COV-2 POSITIVO

 

La permanenza a scuola è consentita a bambini e studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, in quanto nei bambini la sola rinorrea (raffreddore) è condizione frequente e non può essere sempre motivo di non frequenza o allontanamento dalla scuola in assenza di febbre. Gli studenti possono frequentare in presenza indossando mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi ed avendo cura dell’igiene delle mani e dell’osservanza dell’etichetta respiratoria.

 

Altre misure di prevenzione di base

 Ulteriori misure di prevenzione non farmacologiche di base da applicare sin dall’inizio dell’anno scolastico elencate di seguito.

- Igiene delle mani ed etichetta respiratoria

- Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) e protezione per gli occhi per il personale scolastico a rischio e per gli alunni a rischio (I e II ciclo)

- Ricambio frequente d’aria negli ambienti scolastici

  • Sanificazione ordinaria (periodica)
  • Sanificazione straordinaria tempestiva in presenza di uno o più casi confermati.

 

Ulteriori possibili interventi

In aggiunta alle misure di base elencate in precedenza, nell’eventualità di specifiche esigenze di sanità pubblica sono previste le ulteriori misure che potrebbero essere implementate, singole o associate, su disposizione delle autorità sanitarie per il contenimento della circolazione virale/protezione dei lavoratori, della popolazione scolastica e delle relative famiglie qualora le condizioni epidemiologiche peggiorino.

Contatti

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1

Scuola dell'Infanzia - Primaria - Secondaria 1° grado

Piazza F. Cesari, 14

73013 Galatina (Le)

email: leic887006@istruzione.it

pec:  leic887006@pec.istruzione.it

tel: 0836566035

fax: 0836564207

Trovaci sulla mappa

 

Area riservata